Iacopo di Gaeta, Ragionamento chiamato l'academico, overo della bellezza

UNSPECIFIED (1996) Iacopo di Gaeta, Ragionamento chiamato l'academico, overo della bellezza. STUDI X . Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. ISBN 88-8114-328-3

This is the latest version of this item.

PDF - Requires a PDF viewer such as GSview, Xpdf or Adobe Acrobat Reader
13Mb

Abstract

Edizione critica del Ragionamento chiamato l’academico, overo della bellezza di Iacopo di Gaeta. L’opera inaugura una linea nuova nella trattatistica sul bello e sull’arte, rielaborando, alla luce del naturalismo telesiano, alcune idee estetiche di Dante, di Petrarca e di Boccaccio. L’Autore è un umanista raffinato, un intellettuale attivo nella cultura calabrese di fine Cinquecento, conosciuto soprattutto grazie alle testimonianze di Tommaso Campanella che lo indica come suo maestro. Per Iacopo di Gaeta la bellezza è «segnale della qualità interna conservatrice» di ogni cosa, ovvero indizio e manifestazione di vita e di conservazione, mentre il brutto è segnale di distruzione e di morte. Egli sostiene che il bello e il brutto sono relativi al soggetto conoscente e che nell’arte è bello ciò che imita bene la natura.

Item Type:Book
Uncontrolled Keywords:Bellezza,Arte,Conservazione,Naturalismo telesiano
Subjects:AREA 10 - Scienze dell'antichita' / filologico letterarie e storico artistiche > FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
AREA 10 - Scienze dell'antichita' / filologico letterarie e storico artistiche > LETTERATURA ITALIANA
AREA 11 - Scienze storiche / filosofiche / pedagogiche e psicologiche > ESTETICA
ID Code:437
Deposited By:Dott.ssa Anna Cerbo
Deposited On:08 Jan 2011 07:26
Last Modified:13 Mar 2014 10:04

Available Versions of this Item

Repository Staff Only: item control page