Orientalismo lorchiano: il "Diwán del Tamarit" e i suoi dintorni.

Sánchez García, Encarnación (2007) Orientalismo lorchiano: il "Diwán del Tamarit" e i suoi dintorni. In: L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-200). Bulzoni, Roma, pp. 119-138. ISBN 978-88-7870-213-4

PDF - Requires a PDF viewer such as GSview, Xpdf or Adobe Acrobat Reader
3766Kb

Abstract

L’ambiente di formazione di Federico García Lorca a Granada è dominato dalla moda orientalistica, trionfante in città dai primi decenni del XX secolo. La potente presenza negli ambienti colti di un gruppo di valentissimi arabisti collabora all’ assorbimento e alla lenta rielaborazione che il poeta va realizzando in quella sua prima tappa creativa. Il lavoro rastrella le letture dei testi letterari islamici da parte di Lorca (collezioni di poesie, traduzioni di Xayyâm, antologie di poemi arabico-andalusi) e presenta una panoramica generale dei testi lorchiani ispirati a quella tradizione. Tali testi, specialmente quelli del “Diwán del Tamarit” possono essere considerati uno schizzo lorchiano dedicato all’orizzonte spirituale della città capitale della dinastia nasride.

Item Type:Book Section
Uncontrolled Keywords:Mito islamico di Granada fra XIX e XX secolo. Lorca e il mito islamico di Granada. Debussy e Lorca. Omar Xayyâm e Federico García Lorca. Emilio García Gómez e Federico García Lorca. I “Poemas arábigo-andaluces” e il “Diwán del Tamarit”.
Subjects:AREA 10 - Scienze dell'antichita' / filologico letterarie e storico artistiche > LETTERATURA SPAGNOLA
ID Code:453
Deposited By:Prof. Encarnación Sánchez García
Deposited On:11 Feb 2011 09:55
Last Modified:11 Feb 2011 09:55

Repository Staff Only: item control page