Scorri l'archivio
In evidenza
Strumenti per gli autori
|
Archivio Filangieri
Supporti bibliografici essenzialiB. Capasso, Appunti per la storia delle arti in Napoli, in «Archivio Storico per le Provincie Napoletane», VI, 1881, pp. 531-542. N. F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani pubblicate da Bernardo De Dominici. Studio critico, in «Archivio Storico per le Provincie Napoletane», VII, 1882, pp. 328-364; VIII, 1883, pp. 83-110, 259-286. G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane [Napoli 1883-1891], ristampa anastatica con saggi di R. De Lorenzo e N. Barrella, Napoli 2002. G. Filangieri, Saggio d’un indice di prospetti cronologici della vita e delle opere di alcuni artisti che lavorarono in Napoli, in «Archivio Storico per le Provincie Napoletane», XII, 1887, pp. 47-78. B. Croce, Luigi Amabile. Gaetano Filangieri principe di Satriano, in «Napoli nobilissima», I, 1892, pp. 190-192. B. Croce, La Società storica napoletana e la «Napoli nobilissima», in Pagine sparse, I, Napoli 1941, pp. 3-11. E. Pontieri, Benedetto Croce e la Società Napoletana di Storia Patria, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», XXXIV, 1953-1954, pp. 3-20. F. Acton, Il Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli. Catalogo delle collezioni, Napoli 1961. E. Alamaro, Il sogno del principe, Firenze 1984. N. Barrella, Il Museo Filangieri, Napoli 1988. R. Naldi, A. Zezza, Avvio allo studio delle carte conservate nel “Museo Civico Gaetano Filangieri Principe di Satriano” relative ai ‘Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane’, tesi di perfezionamento in Studi Storico-Artistici su “Problemi di Storia dell’Arte e di Storia della Letteratura Artistica dalla metà del XIII alla fine del XVI secolo”, Istituto Universitario Pareggiato di Magistero Suor Orsola Benincasa, a.a. 1990-1991. A. Spinosa, Il Museo Filangieri: il grande sogno di un principe che vedeva nell’educazione all’arte la rinascita dell'industria, in «Gazzetta antiquaria», 20-21, 1994, pp. 22-29. N. Barrella, La tutela dei monumenti nella Napoli postunitaria, Napoli 1996. R. De Lorenzo-N. Barrella, Ritratto di famiglia in un museo. Carte del museo civico Gaetano Filangieri, Napoli 1996. G. Fagioli Vercellone, Filangieri, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 583-585. E. Croce, La patria napoletana, Milano 1999. S. Musella, La Società di Storia Patria e la storia locale nell’Ottocento: il caso napoletano, in Beni culturali a Napoli nell’Ottocento, Atti del convegno di studi, Napoli, 5-6 novembre 1997, Roma 2000, pp. 245-252. S. Palmieri, Bartolommeo Capasso e l’edizione delle fonti storiche napoletane, in «Napoli nobilissima», V serie, gennaio-agosto 2001, pp. 147-162. N. Barrella, Principi e princìpi della tutela. Episodi di storia della conservazione dei monumenti a Napoli tra Sette e Ottocento, Napoli 2003, pp. 81-117. S. Palmieri, La Società Napoletana di Storia Patria, in Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, diretto da A. Croce, F. Tessitore, D. Conte, II, Napoli 2006, pp. 463-473.
Comitato scientificoGianpaolo Leonetti, Riccardo Naldi, Stefano Palmieri, Fabio Speranza, Andrea Zezza Coordinamento del progettoRiccardo Naldi Acquisizione e trascrizione dei documenti; elaborazione datiFabio Speranza DatabaseDaniela Speranza Pubblicazione e portale OPARAlberto Manco Gestione del server presso la Struttura Informatica d'Ateneo (S.I.A.)Michele Gallo Il lavoro di acquisizione digitale e trascrizione dei materiali è stato sostenuto da un assegno di ricerca finanziato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi di Napoli "l'Orientale", biennio 2009-2011 Per aiuti e suggerimenti si ringraziano Umberto Cinque, Gaetano Damiano, Francesco De Sio Lazzari, Giuseppe Porzio Data di pubblicazione: maggio 2012 |