Dal sogno meccanico alla e-translation: la traduzione automatica è realtà?

Monti, Johanna (2004) Dal sogno meccanico alla e-translation: la traduzione automatica è realtà? Media Duemila – Mensile di Cultura informatica e ICT, (N. 219, Anno XXII,). pp. 60-67.

PDF (Dal sogno meccanico alla e-translation: la traduzione automatica è realtà?) - Requires a PDF viewer such as GSview, Xpdf or Adobe Acrobat Reader
350Kb

Abstract

La traduzione automatica ripropone in termini moderni uno dei più antichi sogni dell’uomo: la possibilità di costruire una macchina in grado di pensare e agire come un essere umano. L’ipotesi di partenza è che i complessi meccanismi mentali che governano l’attività umana di traduzione da una lingua naturale ad un’altra siano riducibili, almeno in parte, ad un insieme di procedure eseguibili da un programma di calcolatore elettronico.La storia della traduzione automatica/assistita, ovvero il tentativo di automatizzare tutto o parte del processo di traduzione, è, da un lato, caratterizzata dagli entusiasmi, talvolta eccessivi, da parte dei ricercatori impegnati nella progettazione e nello sviluppo dei sistemi, ma, dall’altra, dalla diffidenza del grande pubblico, e dai timori da parte dei traduttori nei confronti delle nuove tecnologie. Nell’era digitale la Traduzione Automatica ha trovato la sua ragion d’essere, avendo abbandonato le velleità di un sogno impossibile da realizzare, e cioè di essere “macchina pensante” e di produrre dei risultati comparabili al pensiero umano, per diventare strumento, pur con tutti i suoi limiti, al servizio di una efficace comunicazione multilingue.

Item Type:Article
Uncontrolled Keywords:traduzione automatica, e-translation, traduzione assistita
Subjects:AREA 10 - Scienze dell'antichita' / filologico letterarie e storico artistiche > GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
ID Code:236
Deposited By:Dott.ssa Johanna Monti
Deposited On:23 Apr 2010 08:10
Last Modified:23 Apr 2010 08:10

Repository Staff Only: item control page